Una famiglia allargata. 38 sognatori che mettono anima, cuore e passione per creare calzature speciali, uniche, dalla forte personalità e dall’anima vintage.
Moma. Museum of Modern Art di New York.
Oppure.
Midnight Over My Action. Letteralmente “Le mie azioni dopo la Mezzanotte”. Quasi a voler ricordare le proprie radici, fatte di notti insonni passate in giro per l’Europa, a osservare, scoprire, ricercare ispirazioni. Perché Daniele e Gigio, due fratelli, anarchici artigiani, nonostante siano passati più di 20 anni dalla nascita di Moma, non smettono mai di raccontare quanto sia importante, nel cercare di realizzare i propri sogni, la passione e la volontà.
Una visione che ogni giorno prende vita nelle mani degli artigiani, artisti, operai e designer e che ha la forma di un paio di scarpe fuori dal comune. Perché quelle Moma sono scarpe consumate, rovinate, sporche o – come diremmo noi oggi – vintage. Una scelta coraggiosa se si pensa ai tempi in cui fu intrapresa, quando ancora la parola vintage non era di moda e che ha portato i suoi frutti.
Il segreto è nelle parole dei fratelli Gironacci.
“Continuiamo a fare ciò che ci piace e ciò che ci piace non è ciò che il mercato vuole. Siamo ancora un’azienda che lavora seguendo le regole del cuore, non le regole del business. È diverso quando fai qualcosa con il tuo cuore perché dura nel tempo non solo per il tempo di una stagione. Dura per tutta la vita.“
Oggi le scarpe Moma sono ai piedi di uomini che vivono ai quattro angoli del pianeta e che fanno della scarpa non un semplice accessorio, ma un modo per esprimere la propria personalità. Ogni scarpa Moma, infatti, deve la sua unicità e la sua bellezza all’artigianalità con cui è realizzata nel piccolo laboratorio nel cuore delle Marche, quasi a essere un manifesto di coraggio in un tempo di totale massificazione delle merci e appiattimento degli stili. Usata, sporca, invecchiata, la scarpa Moma è una sorta di alter ego delle rughe di un volto: ogni variazione cromatica, ogni irregolarità, ogni dettaglio che può sembrare un difetto, rappresenta una storia, un vissuto, un’individualità. Così le scarpe MOMA con il trascorrere del tempo, proprio come succerebbe al volto di un uomo, assumono un’estetica autentica e vissuta, nel pieno rispetto della filosofia aziendale.
Un mix perfetto tra eleganza e comodità: le Moma, infatti, grazie alla lavorazione 100% Made in Italy e ai pellami acquistati dai migliori conciai toscani, sono indistruttibili, confortevoli e comode… molto comode. Ogni scarpa è diversa dall’altra perché le tecniche utilizzate impiegano prodotti vegetali: ogni pelle reagisce diversamente alla miscela di coloranti, donando così il famoso “effetto vintage”.
Ma come abbinare un paio di scarpe Moma?
Vintage mood
Un perfetto mix di vintage e moderno: la camicia si ispira alle trame dei mobii rétro così come il gilet monopetto Messagerie in fantasia spigato in misto lana e lino. In abbinamento una stringata Moma, in pelle tinta in capo, con micro intarsi traforati ed effetto used.
Ironic Dandy
Nasce dall’estrema Asia un guardaroba per giovani eccentrici. Le stampe ipercolorate sfiorano dettagli da damerino d’antan. Per un uomo che sa vivere l’urbano. Riparato da giacche ricamate, in continue dialettiche cromatiche. Da abbinare a un paio di stringate Moma, color testa di mora, in vera pelle e interamente forellate.
Summer Style
Una giacca dalla fantasia a righe, in nuance chiare, un Panama in testa e una camicia in lino: lo stile, impeccabile e senza tempo, del gentleman in estate. Ai piedi un mocassino Moma, realizzato in vera pelle tinta in capo con nappine e cuciture a vista.